Rita Armanda Bigi

il potere del respiro, della consapevolezza e della forza interiore

Scopri l’ultima opera della scrittrice: “Io respiro, tu respiri, noi ci ispiriamo: Note di meditazione didattica” (nuova edizione speciale)

Essere consapevoli del respiro: il punto di partenza di quasi tutti gli esercizi di rilassamento e di pratiche meditative, ma anche, e soprattutto, un modo per accrescere la consapevolezza del corpo e della mente e, ancora, una chiave d’accesso alle emozioni, ai sentimenti, alla conoscenza di sé.
Io respiro, tu respiri, noi ci ispiriamo” è una preziosa fonte di apprendimento, originale e potenzialmente innovativa. È un libro che si rivolge principalmente ai più giovani e a tutte le persone che a vario titolo si occupano della loro educazione, ma non solo.

La Meditazione Trascendentale e i suoi frutti nel campo dello sviluppo indi­viduale e sociale.

Non si vedono spesso fra gli scaf­fali delle nostre librerie opere dedicate interamente all’insegnamento della meditazione ai ragazzi.

Questo libro è perciò non comune, possiede inoltre il merito dell’originalità: senza le prete­se di un trattato esauriente (sono note sull’educazione alla meditazione), of­fre al pubblico interessato una lettura divertente, abbondante in elementi vi­sivi e di facile accesso a tutti, genitori compresi.

La frequenza delle testimo­nianze prese fra i ragazzi di scuola ele­mentare e media, che hanno sperimen­tato per primi i metodi qui esposti, danno al contenuto dell’opera il meri­to dell’attendibilità e dell’autenticità.

Cinque giorni... Tante vite

La Scuola… L’inizio di tutto

Rita Armanda si è anche occupata della formazione di docenti di ogni ordine e grado, finalizzata alla competenza emotiva con progetti autorizzati dal Provveditorato agli Studi di Ancona.

Praticante di yoga e meditazione, è guida MPA (Meditazione Profonda e Autoconoscenza) per ragazzi e organizza anche per gli adulti eventi finalizzati alla conoscenza di Sé attraverso l’incontro con gli altri.

Rita Armanda ha partecipato come docente coordinatrice dei lavori di gruppo al corso sul tema “PERCEZIONE, ATTENZIONE, MEMORIA”.

Ha preso parte a vari seminari, organizzati dallo SNALS e dal CIRMES, sul tema “STRUTTURA E CURRICOLO DELLE DISCIPLINE” per un confronto metodologico-didattico tra le sperimentazioni più significative dell’innovazione educativa.

E` stata docente di Scrittura Meditativa ad Ancona presso l’Università Popolare del Tempo Libero e della Libera Età dal 2003 al 2008 e ha fondato la scuola LAPIS BLU, dove ha reso attivo in modo permanente il laboratorio di scrittura, in cui si scrive con la meditazione e si medita con la scrittura.

Interagisci con Ritarmanda | Ex Machina

Il Metodo di Rita Armanda Bigi

Cinque giorni... Tante vite

I Progetti

Dal 1979 al 1996 ha lavorato a progetti di educazione all’espressione linguistica, utilizzando sia la poesia che la meditazione come strumenti didattici insostituibili per la formazione umanistica, e ha dato vita a varie manifestazioni culturali.

Tra le più importanti, riportate tutte dalla stampa locale, ricordiamo:

 

  • “Per capire la poesia, basta far poesia”, a cura dell’ I.R.R.S.A.E Marche e della Provincia, 1983
  • “EHI, TU”, un ciclo di manifestazioni per la poesia presentata alla cittadinanza con il coinvolgimento degli enti locali, Comune e Provincia, 1984
  • “INSIEME NELL’ARTE”, una collettiva insieme agli artisti della città
  • “OLTRE IL DRAGO NELLA METAMORFOSI DEL PENSIERO” animazione teatrale con i testi prodotti dagli alunni durante l’anno scolastico, 1992
  • “A PORTA S. STEFANO È ENTRATA LA PRIMAVERA”, ovvero la poesia della storia nella manifestazione “La Scuola adotta un monumento”

Non solo…

Vincitrice di concorsi letterari per inediti, Rita Armanda ha pubblicato su riviste specializzate i testi di poesia e soprattutto di narrativa.

Fra questi ricorda “Analisi di un rapporto”, racconto autobiografico sul mondo della scuola, vincitore del premio Regium Julii 1986 e letto dall’attore Renato Cucciolla.

Altri suoi racconti sono stati letti alla radio. Ha collaborato con la rivista “Gli Altri”, periodico sull’emarginazione, con articoli relativi al mondo dell’handicap.